eTwinning 2024-2025

eTwinning 2024-2025

 Super Students’ Adventure

 Questo progetto ha avuto come obiettivo principale quello di incoraggiare gli studenti a esplorare le proprie abilità e condividere idee attraverso attività coinvolgenti e collaborative. Hanno lavorato in gruppi in classe e con i partner polacchi interagendo in lingua inglese su argomenti di vita quotidiana (routine, tempo libero, scuola, aspetti culturali dei loro paesi); hanno sviluppato le competenze linguistiche, la creatività e la fiducia in sé stessi attraverso attività volte a migliorare anche la competenza digitale e tese a sviluppare la creatività grazie allo scambio culturale, rendendo ogni fase interattiva e significativa.

Classe coinvolta: 1 EIT 


TF – Truly Fit

In questo progetto studenti di tre scuole europee (Italia, Francia e Portogallo) hanno collaborato al fine di migliorare le proprie competenze linguistiche, digitali, di problem solving attraverso la presentazione di attività e lavori creati in gruppo. Hanno analizzato le cause principali dello stato d’ansia che a volte li coinvolge per poi cercare di trovare soluzioni efficaci e realistiche per superare momenti di difficoltà. Si sono concentrati sulla creazione di attività per accrescere la propria autostima, per trascorrere del tempo in modo significativo, per creare momenti di wellbeing per migliorare il proprio stile di vita sia a scuola che a casa. Hanno creato infografiche e si sono confrontati su tipi di attività che permettono loro di creare relazioni con i loro pari senza l’uso di schermi o device. Hanno riflettuto sull’importanza del volontariato anche come strumento di benessere per sé e per gli altri.

Classe coinvolta: 2 AIT


Inclusion in sports

In questo progetto studenti di due scuole italiane e una scuola portoghese hanno esplorato la tematica relativa all’inclusione attraverso lo sport. I ragazzi hanno ricercato info su atleti famosi di entrambe le nazionalità e hanno creato presentazioni e giochi online per favorire la conoscenza degli sport paralimpici e creare consapevolezza dell’importanza dell’inclusione in attività fisiche.

Classe coinvolta: 2 CIT 


SDG : TIME TRAVELLERS

Attraverso il tema del viaggio nel tempo, gli studenti hanno esplorato le attuali sfide globali legate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), con particolare attenzione agli Obiettivi 3 (Salute e Benessere), 11 (Città e comunità sostenibili), 12 (Consumo e produzione responsabili), 14 (Vita sott'acqua) e 17 (Partnership per gli Obiettivi).  Hanno riflettuto sul futuro impatto di queste sfide e hanno ideato soluzioni praticabili e implementabili fin da oggi. Gli studenti hanno creato anche una guida al viaggio sostenibile e una guida turistica. Ciò ha permesso loro di sviluppare strategie pratiche per viaggi ecosostenibili e di comprendere l’importanza degli aspetti culturali e ambientali che promuovono la sostenibilità.

classe coinvolta: 2AECA


CULTURAL BRIDGES: CONNECTING STUDENTS WORLDWIDE

L'obiettivo principale di questo progetto è stato consentire agli studenti di conversare dal vivo in inglese con studenti di altri paesi, rispettando il loro desiderio di interagire con coetanei europei. Ogni mese, gli studenti di tutte le scuole partecipanti (Italia, Polonia, Gran Canarie) si sono incontrati online in piccoli gruppi misti di nazionalità tramite Google Meet,  per una conferenza di 45-60 minuti. Durante questo lasso di tempo sono stati affrontati diversi temi: presentazione di se stessi, confronto tra i vari sistemi scolastici, luoghi da visitare, personaggi iconici, piatti tipici. Tutti gli studenti hanno dato il loro contributo ed anche i più timidi e riservati si sono aperti ed hanno fatto un passo avanti. Successivamente, gli studenti hanno partecipato ad una sessione di domande e risposte per mettere in pratica le proprie capacità comunicative in inglese, ponendo domande sulle rispettive presentazioni. Infine, studenti e insegnanti hanno preso parte ad una conferenza finale per condividere impressioni e riflessioni sul progetto. Sono stati realizzati dei Books of friendship, in versione canva, i cui i ragazzi di ogni squadra hanno riportato quanto più interessante è emerso da ogni conferenza.  Gli obiettivi del progetto sono stati una maggiore consapevolezza e comprensione culturale, lo sviluppo delle competenze linguistiche (inglese B1-B1+), lo sviluppo di un pensiero critico e capacità di ricerca, allenarsi nel public speaking, l’ apprendimento collaborativo,  il lavoro di squadra e il senso di cittadinanza globale, le competenze digitali, instaurare amicizie e networking transfrontalieri.

classe coinvolta: 4ATEC


L2L: Skills for Academic Success & Future Citizenship

 Il Progetto ha coinvolto studenti e docenti di tre scuole europee (Italia, Grecia e Polonia) che hanno approfondito il processo di apprendimento, la gestione del tempo, la motivazione, le varie tecniche e strategie per utilizzare quelle più adatte al proprio stile ed efficaci al fine di ottenere migliori risultati sia nello studio ma soprattutto come cittadini europei attivi e responsabili. Gli studenti hanno collaborato in squadre transnazionali in varie attività, si sono confrontati su varie tematiche, sviluppato pensiero metacognitivo, pensiero critico, trovato soluzioni condivise. Hanno approfondito e utilizzato le tecniche di apprendimento presentate in modo efficace e prodotto risorse comuni, realizzando un sito offrendo un Tool Kit con consigli, materiali e suggerimenti prodotti in team per migliorare il processo di apprendimento. Hanno inoltre riflettuto e discusso sulle competenze chiave della cittadinanza europea, interagito con propri pari e conosciuto realtà culturali e tradizioni diverse.

 Classe coinvolta 4BCM


YOU & EU Time Capsule second edition

 Un progetto interdisciplinare che ha coinvolto 8 docenti di Polonia, Spagna, Grecia, Italia, Belgio. Lo scopo è stato quello di analizzare alcuni argomenti relativi alle tradizioni dei vari paesi di appartenenza e in chiave europea quali storia dell’arte, musica, sport, moda, individuati dagli stessi studenti. Il prodotto finale è stata una capsula del tempo digitale che raccoglie i loro lavori condivisi. Gli obiettivi promossi dal progetto sono stati quello di conoscere altre culture, migliorare l’uso degli strumenti multimediali, utilizzare la lingua straniera in contesti autentici; esprimere i propri punti di vista e rispettare le opinioni altrui; sviluppare creatività e team work; promuovere pensiero critico e competenze collaborative; migliorare la conoscenza dell’Europa. Il progetto ha permesso ai ragazzi di cooperare, sviluppare fiducia in sé stessi e autostima, interagire con compagni di altre nazionalità, valori alla base della loro crescita come cittadini europei.

Classe coinvolta 1 ACM


Let’s travel to an English speaking country: Washington D.C.

Questo progetto ha avuto l’obiettivo di coinvolgere gli alunni in un lavoro dedicato a una città statunitense, Washington D.C., con lo scopo di creare una guida turistica digitale e dei poster arricchiti con consigli di viaggio e informazioni culturali (gastronomia, festival, geografia, storia, curiosità, personaggi famosi, lingua, sport, ecc.). Il prodotto finale è stato un ebook contenente anche un’audioguida del tour della città con i principali luoghi simbolici e attrazioni.

Classe coinvolta 1 ACM