Responsabili laboratorio
Docenti responsabili di laboratorio a.s. 2024-2025
|
LABORATORI |
AULE |
DOCENTE |
|
Laboratorio MULTIMEDIALE |
88 |
ARNESI Ramona |
|
Laboratorio di ANALISI QUALITATIVE E QUANTITATIVE 3° ANNO |
101 |
ARNESI Ramona |
|
Laboratorio CAT |
27 |
BARBIERI Riccardo |
|
Laboratorio CAT 1 |
24 |
DAMINATO Sara |
|
Laboratorio di TPSEE ELETTRONICA |
113 |
BERNARDINI Antonio |
|
Laboratorio di AUTOMAZIONE |
6 |
CIANCHETTA Marco |
|
Laboratorio di SISTEMI AUTOMATICI |
85 |
CIANCHETTA Marco |
|
Laboratorio di INFORMATICA Biennio |
43 |
FORTI Giacomo |
|
Laboratorio STUDIO 131 TEATRO – MUSICA |
131 |
DEL PICO Attilio |
|
Laboratorio MACCHINE Utensili e SALDATURA |
115 |
DESANTIS Maurizio |
|
Laboratorio di TRASPORTI E LOGISTICA |
119d |
COACCI Valerio |
|
Laboratorio TDP ELETTROTECNICA |
111 |
FAUSTI Gabriele |
|
Laboratorio di SCIENZE BIOLOGIA |
99 |
FEDERICO Maria Grazia |
|
Laboratorio SISTEMI INFORMATICI |
56 |
FRITTELLA Sara |
|
Laboratorio di INFORMATICA Triennio |
53 |
FRITTELLA Sara |
|
Laboratorio di INFORMATICA TPSI |
14 |
CINI Federico |
|
Laboratorio di ELETTROTECNICA |
110 |
MONTANA Nicola |
|
Laboratorio di FISICA |
36 |
PAULUCCI Barbara |
|
Laboratorio di ELETTRONICA GENERALE |
7 |
RAGUSEO Gianluca |
|
Laboratorio di TELECOMUNICAZIONI |
9 |
SEBASTIANI Simone |
|
Laboratorio di MACCHINE e Macchine a Fluido – Sistemi e Automazione Meccanica |
117a – 117b |
SORDINI Flavio |
|
Laboratorio TECNOLOGICO |
112 |
SINOLFI Francesco |
|
Laboratorio di CHIMICA Biennio, CHIMICA Organica e FERMENTAZIONI, Magazzino di CHIMICA |
89 – 96 – 92 |
TORCOLACCI Loredana |
|
Laboratorio di ANALISI Tecniche,SALI Deionizzatori,Laboratorio ANALISI qualitative e quantitative |
94 – 95 |
TORCOLACCI Loredana |
|
Laboratorio CAD |
119b |
URBANI Michele |
I responsabili di laboratorio provvedono alla custodia e alla cura del materiale del laboratorio verificandone l’uso, la manutenzione e le caratteristiche di sicurezza e ne rispondono a tutti gli effetti (art.17 del D.I. 28.05.1975). Si allegano, gli elenchi descrittivi del materiale predisposto dal DSGA. Intervengono con proposte nelle procedure di acquisto per il rinnovo della strumentazione.
In particolare i responsabili provvedono a:
- Verificare ed aggiornare il regolamento per il corretto utilizzo del laboratorio;
- Esporre e diffondere il regolamento;
- Fornire agli utilizzatori informazioni inerenti al corretto uso e le misure di sicurezza applicabili al posto di lavoro, le modalità di svolgimento dell’attività didattica e l’uso dei dispositivi di protezione individuale quanto presenti ai sensi del D.L.81/2008;
- Raccogliere le schede tecniche delle macchine e in assenza di esse compilare la scheda per ogni singola macchina presente nel laboratorio;
- Aggiornare il registro di manutenzione macchine ed effettuare verifiche periodiche sull’efficienza delle macchine;
- Indicare le modalità di smaltimento degli scarti di lavorazione;
- Comunicare la necessità di procedere allo scarico di prodotti o macchine non utilizzate;
- Intervenire con proposte nelle procedure di acquisto per il rinnovo della strumentazione;
- Firmare i verbali di collaudo dei beni di nuovo acquisto ed i verbali di discarico inventariale dei beni non più utilizzati in collaborazione con l’ufficio tecnico;
- Effettuare la verifica della funzionalità dei materiali e delle attrezzature assegnate segnalando l’eventuale esigenza di reintegro dei materiali di consumo e di ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo delle attrezzature danneggiate avvalendosi della collaborazione del personale tecnico;
- Provvedere a fornire al personale ausiliario eventuali istruzioni necessarie alla pulizia delle strumentazioni presenti nel laboratorio, anche ai fini della sicurezza;
- Segnalare con comunicazione scritta al DS al DSGA e al Responsabile dell’Ufficio Tecnico, anomalie e/o guasti e la necessità di esecuzione di piccoli lavori di manutenzione che verranno effettuati con risorse interne della scuola;
- Controllare, il corretto utilizzo del laboratorio da parte degli altri docenti che ne fanno richiesta e registrarne l’uso su apposito registro;
- Partecipare alle riunioni indette dal Dirigente Scolastico per l’organizzazione ed il funzionamento del laboratorio;
Alla fine dell’anno scolastico, il responsabile stilerà una relazione nella quale annoterà proposte di miglioramento per l’anno successivo e riconsegnerà al DSGA gli inventari aggiornati con i movimenti intervenuti. L’importo spettante sarà definito in sede di contrattazione e sarà reso noto con la pubblicazione del contratto integrativo di Istituto.





